glossario dei termini tecnici

proprieta meccaniche

Rendimento di compressione

La forza del rendimento di compressione è la tensione richiesta per deformare la plastica. La deformazione plastica è il cambiamento permanente nella forma o dimensione di un corpo solido senza fratture, derivanti dallo stress subito oltre il limite elastico. Dei campioni a forma cilindrica sono posti in una macchina di prova che applica una forza di compressione crescente fino a che la deformazione plastica indebolisce il campione. La forza più alta registrata prima della deformazione è la forza del rendimento di compressione.

Modulo di flessione

Il modulo di flessione è calcolato misurando la deviazione di un fascio durante la prova di resistenza alla flessione. In modo simile al calcolo del modulo a trazione, la deformazione e lo stress vengono utilizzati per determinare il modulo di flessione.

Resistenza alla flessione

La resistenza alla flessione è una misura della quantità massima di sollecitazione alla flessione che un campione può sopportare prima della sua fratturazione. Il campione viene semplicemente supportato su ciascuna estremità e un carico crescente viene applicato nel centro. Lo stress causato dalla piegatura viene determinato e viene registrata la quantità che non resiste.

Resistenza al taglio

La resistenza al taglio misura la forza di un giunto epossidico incollato quando caricato a taglio. Il test viene eseguito incollando due coupon di metallo insieme con una sovrapposizione e poi separandoli in tensione in una macchina di prova. La forza di trazione crea una forza di taglio nella linea di legame e lo stress risultante viene indicato come la resistenza al taglio.

Resistenza di adesione

La resistenza di adesione è la tensione necessaria per far spezzare una linea legame con una forza perpendicolare alla superficie di incollaggio. Due cilindri in alluminio o acciaio morbido di 25mm sono incollati insieme utilizzando il materiale da testare. Un dispositivo è avvitato su entrambi gli aderenti e applica una forza di trazione sul giunto incollato. Il carico necessario per far fallire il legame viene diviso per l’area della superficie di incollaggio e la sollecitazione risultante è nota anche come la resistenza di adesione.

Allungamento a trazione

L’allungamento a trazione indica quanto il materiale può “allungarsi” prima di spezzarsi. Dei campioni a forma di osso sono posti in una macchina di prova che applica una forza di compressione crescente fino alla rottura. La variazione della lunghezza del campione viene misurata con un estensimetro. L’allungamento a trazione è il punto di rottura del campione.

Modulo di trazione

Il modulo di trazione indica la quantità di allungamento risultante da una specifica quantità di stress. Questa proprietà è essenzialmente la rigidità del materiale. Durante la prova di resistenza alla trazione, l’allungamento viene misurato e registrato alla sollecitazione corrispondente prima del cedimento. Lo stress diviso per l’allungamento è uguale al modulo o alla pendenza della curva di sforzo/deformazione.

Resistenza alla trazione

La resistenza alla trazione è lo sforzo necessario per fratturare la resina epossidica e causare un cedimento. Dei campioni a forma di osso sono posti in una macchina di prova che applica una forza di compressione crescente fino alla rottura. Lo stress più alto registrata prima del cedimento è la resistenza alla trazione.